back to top

AGCOM: gli utenti vanno educati a rispettare il diritto d’autore

Gli stati membri dell’Unione Europea hanno recentemente approvato la nuova Direttiva sul Copyright che introduce regole più stringenti per la protezione della proprietà intellettuale. A tal proposito AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) starebbe già studiando le modalità più opportune per la sua applicazione, ma secondo il Presidente Angelo Marcello Cardani non basterà puntare sui soli obblighi di legge.

A parere di Cardani infatti mancherebbe ancora un livello di consapevolezza sufficiente da parte degli utenti, problematica che potrebbe essere superata soltanto tramite un progetto educativo che coinvolga in primo luogo gli studenti del nostro Paese. In sostanza l’idea sarebbe quella di spostare la discussione dalla repressione di fenomeni come la pirateria e il plagio alla loro prevenzione.

Pubblicità

Non è un caso che a tal proposito vi sia stato un intervento diretto da parte della massima autorità di AGCOM, l’agenzia ricopre infatti anche alcuni incarichi speciali per il controllo e l’intervento a tutela del diritto d’autore. Per tale motivo Cardani ha sottolineato anche l’importanza di un’azione a livello internazionale che non coinvolga soltanto le istituzioni dei singoli paesi.

Da questo punto di vista è possibile segnalare un’iniziativa della WIPO (World Intellectual Property Organization) che ha deciso di realizzare un archivio unico nel quale vengono registrati i Siti Web che sono stati oscurati per aver operato in violazione del Copyright, è possibile attingere a tale database per bloccare rapidamente le pagine protagoniste di abusi.

Sempre secondo Cardani in futuro sarà sempre più necessaria una partecipazione attiva da parte dei vari operatori coinvolti, dagli ISP ai motori di ricerca, dai gestori dei server DNS alle agenzie di marketing e advertising fino alle piattaforme per i pagamenti online. A queste realtà viene richiesto di intervenire tempestivamente per ostacolare le attività a danno del Copyright.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

AGCOM: verifica dell’età per l’accesso ai siti per adulti

AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha approvato...

Le Big Tech chiedono ad AGCOM di modificare il Piracy Shield

Piracy Shield, il sistema introdotto in Italia nel 2024...

Bologna al primo posto in Italia per velocità dell’Internet Mobile

AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha reso...

Piracy Shield anche per film e serie TV

Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle...

AGCOM: nuove regole per la verifica dell’età online

Il 24 settembre 2024, AGCOM (Autorità per le Garanzie...

Pirateria: protocollo d’intesa contro il “pezzotto”

AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha siglato...
Pubblicità