back to top

I cyber-criminali abbandonano il Bitcoin

Dopo un 2017 in crescita costante il Bitcoin sta ora registrando impressionanti oscillazioni con tendenza al deprezzamento; arrivata quasi alla soglia dei 20 mila dollari per esemplare, la più famosa delle cryptovalute sembrerebbe ormai faticare a superare quella dei 12 mila dollari. E’ forse troppo presto per parlare dell’esplosione di una bolla speculativa, ma l’attuale situazione starebbe già creando i primi effetti negativi.

A pagare il costo dell’instabilità del Bitcoin sarebbero ad oggi tutte le altre monete virtuali che nel corso degli ultimi mesi hanno approfittato dell’hype creato dalla sua crescita; sono così crollati i prezzi Ripple, Ethereum, Litecoin, Dash e Monero, probabilmente a dimostrazione che nessuna di esse rappresenta una divisa rifugio durante i momenti di crisi.

Pubblicità

In secondo luogo i paesi intenzionati a porre un freno alla febbre da cryptovaluta sembrerebbero essere sempre di più, a partire dalle economie asiatiche. Tra queste ultime basterebbe citare la Cina, ormai decisa a bloccare sia il trading che il mining, la Corea, schierata contro gli exchange locali e, più vicino a noi, la Russia.

Un effetto curioso dell’attuale stato di cose sembrerebbe essere la rapida disaffezione nei confronti del Bitcoin da parte dei cyber-criminali. Fino a poche settimane fa, infatti, gran parte dell’economia digitale illegale tendeva a preferire le transazioni basate sul Bitcoin grazie all’elevato livello di anonimato garantito dalla piattaforma.

A tal proposito è possibile fare riferimento ai gestori di Necurs, una delle più grandi spam botnet attualmente operanti in Rete, ormai convinti sostenitori dell’alternativa Swisscoin, e ai virus writers di svariati ransomware che avrebbero deciso di rinunciare ai pagamenti in Bitcoin per tornare ai riscatti in dollari americani.

Iscriviti a Google News Per restare sempre aggiornato seguici su Google News! Seguici
Pubblicità
Claudio Garau
Claudio Garau
Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Leggi anche...

Intesa Sanpaolo: primo trade Bitcoin da 1 milione di euro

Il 14 gennaio 2025, Intesa Sanpaolo, la più grande...

Bitcoin sfonda il muro dei 100 mila dollari

Il 5 dicembre 2024 Bitcoin ha raggiunto per la...

Giorgetti: conferme su Web tax e tasse sulle cripto

In un suo recente intervento alla Camera dei Deputati...

Bitcoin: la tassazione passa dal 26 al 42%?

La tassazione su Bitcoin aumenterà? Nel corso di una...

Bitcoin: presto sapremo chi è Satoshi Nakamoto?

Un nuovo documentario di HBO, diretto da Cullen Hoback,...

BCE: bitcoin è lento, costoso, inquinante e poco utile

"ETF approval for bitcoin – the naked emperor's new...
Pubblicità