I servizi di Poste Italiane sono bloccati: non sono gli Hacker russi ma un semplice "disguido tecnico"

Si tratterebbe di un "disguido tecnico", questo quanto è stato comunicato ufficialmente dai vertici di Poste Italiane a spiegazione del down che, da questa mattina, ha colpito i servizi digitali dell'azienda comprese alcune funzioni degli sportelli. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire cos'è successo oggi - 30 Maggio 2022 - al sito delle Poste Italiane.
Secondo downdetector il disguido inizia alle 7:00 di mattina
Il popolare sito web Downdetector, che si occupa di registrare down e malfunzionamenti dei più popolari siti web e servizi online, avrebbe registrato un picco di segnalazioni riguardanti il sito e le app delle Poste Italiane a partire da questa mattina verso le 7. Guardando il grafico (che registra le segnalazioni degli utenti) si può notare come questa mattina si sia verificata un'anomalia di un certo rilievo.

Bloccati anche gli sportelli
Secondo quanto è dato sapere, i problemi non sarebbero limitati al sito web e alle applicazioni del gruppo Poste Italiane, ma riguarderebbero anche la normale operatività degli sportelli che in molte regioni d'Italia è stata segnalata come "rallentata" se non addirittura bloccata.
La "psicosi" da attacco hacker
In molti, ovviamente hanno subito pensato che i problemi delle Poste fossero una conseguenza dell'attacco hacker preannunciato da Killnet, il collettivo vicino a Mosca, che ha già colpito in Italia facendo vittime eccellenti, quali il Senato e la Polizia di Stato.
Nella giornata di ieri il gruppo hacker aveva apertamente minacciato l'Italia annunciando un "colpo irreparabile" alle infrastrutture digitali del nostro paese, colpo che sarebbe stato sferrato alle 5 di questa mattina. Risulta normale, quindi, che i disservizi delle Poste siano stati subito ricollegati all'eventualità di un'aggressione perpetrata dal gruppo hacker di Killnet.
Su Twitter spopolano gli hashtag #posteitaliane e #hacker
Già da questa mattina su Twitter hanno iniziato a circolare diversi post riguardanti le problematiche di Poste Italiane accompagnati dagli hashtag #posteitaliane e #hacker che hanno via via scalato le classifiche dei trending topics odierni.
La smentita dell'azienda
Poste Italiane ha, tuttavia, smentito dei i problemi fossero la conseguenza di un attacco hacker. Come precisato dai vertici dell'azienda le disfuzioni registrate in data odierna sarebbero, in realtà, dovute ad un problema tecnico legato ad un aggiornamento dei sistemi informatici.
Il disguido tecnico, che si è verificato stamani negli uffici postali è dovuto ad un aggiornamento del sistema.
Stando alla versisone ufficiale, quindi, i problemi non sarebbero dovuti a Killnet ne a nessun altro gruppo di hacker ma solo ad un "disguido tecnico".
L'ironia degli utenti su Twitter
A rafforzare gli hashtag #posteitaliane ed #hacker hanno contributo anche numerosi post ironici di molti utenti che hanno voluto "sdrammatizzare" la vicenda. Ecco alcuni dei più simpatici:
Già mi immagino l’ #hacker russo che si collega al sito delle #posteitaliane, lo vede in tilt e colto da un attimo di pietà lo mette a posto.
— Devis (@devis_zanaga) May 30, 2022
Grazie
Non è un attacco russo, è la nonna che prova a fare lo spid. #posteitaliane
— mmax (@mmax_g) May 30, 2022
Servizi di #PosteItaliane bloccati in tutta la Penisola dalle 7 di questa mattina, non si tratterebbe di un attacco hacker. Ma di un lunedì qualsiasi alle poste.
— Matteo Capponi (@pirata_21) May 30, 2022
Problemi in via di risoluzione
Nel momento in cui scriviamo, come confermato dalla nota di Poste Italiane e dall'andamento delle segnalazioni su Downdetector, i problemi tecnici di Poste Italiane sembrano in via di risoluzione.