Amazon semplifica "Consegna" e "Ritiro" dei prodotti

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email
  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteIliad si adegua alla nuova delibera AGCOM
  • SuccessivoPirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP
Amazon semplifica "Consegna" e "Ritiro" dei prodotti © Depositphotos

Amazon Italia ha aggiunto due nuovi pulsanti all'interfaccia della sua piattaforma, sia nella versione Web che nell'applicazione mobile. Essi prendono il nome di "Consegna" e "Ritiro" e sono stati introdotti per semplificare due passaggi fondamentali dal punto di vista della logistica. Il roll-out è iniziato pochi giorni fa e dovrebbe essere concluso a breve.

Se visitate il servizio da browser dovreste già visualizzare queste due opzioni nella barra laterale destra del sito Web, subito al di sopra del riquadro che riporta l'informazione relativa al prezzo di un singolo prodotto. Il pulsante "Consegna" è quello predefinito e con esso quanto ordinato verrà spedito senza ulteriori passaggi all'indirizzo indicato.

"Ritiro" rappresenta invece un'opzione alternativa che dovrete utilizzare nel caso in cui voleste indicare un punto di ritiro tra quelli che sono stati certificati da Amazon, parliamo quindi dei cosiddetti Amazon Locker. Se non ne avete già selezionato uno di default visualizzerete un elenco di quelli più vicini a voi e potrete scegliere il più adatto alle vostre esigenze.

Una volta selezionato il punto di ritiro ottimale avrete a disposizione anche l'informazione relativa alla data di consegna del bene ordinato. Cosa cambia? A livello pratico non molto dato che già in precedenza si potevano specificare al sistema i dettagli relativi a consegna e ritiro, ciò però poteva essere effettuato soltanto al momento del checkout.

In questo caso invece saprete da subito dove potrà essere ritirato un prodotto e quando arriverà, ancora prima di affrontare la procedura di pagamento. Gli Amazon Locker sono infatti sempre più utilizzati in quanto permettono di non dover legare i propri orari all'arrivo di un corriere, soprattutto perché molto spesso le consegne avvengono in orari di lavoro.

Claudio Garau

Claudio Garau

Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Non perderti nessuna news!

I commenti degli utenti

I commenti sono liberi: non è necessario iscriversi per poter commentare su questa pagina. Tutti i commenti, tuttavia, sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.

Oppure leggi i commenti degli altri utenti