Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Email
  • CommentaScrivi un commento
  • ForumDiscuti sul forum
  • PrecedenteAmazon semplifica "Consegna" e "Ritiro" dei prodotti
  • SuccessivoNiente social ai minori di 16 anni. La nuova proposta di legge
Pirateria: gli utenti possono essere identificati tramite IP

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha pubblicato una sentenza molto importante dal punto di vista della tutela della privacy. Essa infatti ha considerato legittimo un decreto con il quale le autorità francesi avevano autorizzato l'identificazione di una persona tramite indirizzo IP per iniziative legate alla lotta alla pirateria online.

Tale decreto era stato emesso dalla Hadopi (Haute Autorité pour la diffusion des oeuvres et la protection des droits sur l'Internet), agenzia transalpina che vigila sulla diffusione delle opere tutelate da Copyright sul Web. Esso era stato però impugnato da quattro diverse associazioni per i diritti civili che avevano richiesto il parere della Corte.

Secondo quest'ultima, invece, i titolari di un servizio di video streaming hanno facoltà di richiedere ai provider Internet gli indirizzi IP degli utenti che accedono illegalmente a dei contenuti coperti da diritto d'autore. Queste informazioni possono poi essere condivise con l'Authority perché richieda ai provider di fornire l'identità degli utenti associati a tali indirizzi.

Infatti, a parere della Corte la raccolta e la conservazione di questi ultimi in forma generalizzata non rappresenta un danno per i diritti fondamentali dei cittadini se le conclusioni sulla loro vita privata sono accurate. In sostanza, se una persona commette un reato, ad esempio visualizza una partita di calcio tramite una sito Web pirata, può essere identificata anche in questo modo.

La Corte specifica inoltre che gli indirizzi IP raccolti possono essere messi in relazione con l'identità di un cittadino quando lo scopo di tale procedura è quella di identificare l'autore di un illecito. In nessun caso, invece, le stesse informazioni possono essere utilizzate per approfondimenti sulla sua vita privata che non riguardino attività illegali.

Claudio Garau

Claudio Garau

Web developer, programmatore, Database Administrator, Linux Admin, docente e copywriter specializzato in contenuti sulle tecnologie orientate a Web, mobile, Cybersecurity e Digital Marketing per sviluppatori, PA e imprese.

Non perderti nessuna news!

I commenti degli utenti

I commenti sono liberi: non è necessario iscriversi per poter commentare su questa pagina. Tutti i commenti, tuttavia, sottoposti alle linee guida di moderazione e prima di essere visibili devono essere approvati da un moderatore.

Oppure leggi i commenti degli altri utenti