trojan
- Conti correnti: attenzione a TeaBot
09/03/2022 - Secondo uno studio svolto negli scorsi giorni da Cleafy il trojan bancario chiamato TeaBot salito agli onori delle cronache lo scorso maggio sarebb...
- Italia al V posto per attacchi da macro malware
19/11/2020 - Secondo quanto riportato dai ricercatori di Trend Micro Research l'Italia sarebbe il quinto Paese al Mondo per numero di attacchi basati sui cosidd...
- Cybersecurity post COVID-19, l'impreparazione è un rischio
28/06/2020 - Il report "Impact of COVID-19 on cybersecurity" della security house Bitdefender è il risultato di una ricerca condotta intervistando qu...
- Indagini giudiziarie anche con i Trojan
04/03/2020 - Tra le novità del nuovo Decreto Intercettazioni recentamente votato in Parlamento vi è anche un sostanziale via libera all'adozione di Trojan (...
- Eset: il ricatto viaggia per email
12/06/2019 - I ricercatori di Eset avrebbero individuato un'imponente campagna ricattatoria veicolata tramite e-mail il cui obbiettivo è quello di estorcere de...
- Trojan bancario colpisce gli account PayPal su Android
13/12/2018 - I ricercatori di ESET, società specializzata nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza informatica, avrebbero individuato un malware in grado d...
- Trojan bancari: attenzione alle false fatture
27/09/2018 - DanaBot è il nome di un trojan bancario che in questi giorni starebbe creando un certo allarme anche in Italia. Scoperta per la prima volta in Aus...
- Le botnet sono sempre più "multi-purpose"
31/08/2018 - L'ultimo report di Kaspersky Lab evidenzierebbe come tra gli utenti malintenzionati stia aumentando la richiesta di accedere alle cosiddette, botne...
- Malware: Italia al secondo posto in Europa
30/06/2016 - L'Italia sarebbe il secondo Paese d'Europa più colpito dall'azione dei malware, il trentesimo a livello mondiale. A rivelarlo, una recente rilevaz...
- Android: un utente su cinque sotto attacco
10/10/2014 - Secondo quanto riportato in seguito alla rilevazione intitolata "Mobile cyber-threats" condotta tra l'agosto del 2013 e il luglio scors d...
- L'attacco ad Android parte da Facebook
27/02/2014 - Gli analisti della Panda Security, società specializzata nella produzione di soluzioni per la sicurezza informatica, avrebbero recentemente rileva...
- McAfee mette in guardia gli utenti contro le truffe natalizie
17/11/2013 - McAfee, società specializzata nella realizzazione di software e servizi per la sicurezza dei sistemi, ha lanciato una campagna di sensibilizzazion...
- Un malware istituzionale per il governo spagnolo
09/06/2013 - Alberto Ruiz Gallardón, ministro della Giustizia spagnolo, avrebbe recentemente proposto una riforma del codice di procedura penale che consenta a...
- Quel falso Firefox che spiava gli utenti
03/05/2013 - I ragazzi della Fondazione Mozilla avrebbero scoperto l'attività di un'azienda specializzata nella sicurezza informatica che commercializzava una...
- Zeus diventa ZitMo e colpisce gli smartphone
06/12/2012 - Gli esperti di sicurezza informatica e i virus writers conoscono bene il malware chiamato Zeus, si tratta di un Trojan modulare il cui sorgente puÃ...
- Grave vulnerabilità in Internet Explorer
18/09/2012 - Tutte le versioni di Internet Explorer dalla 6 alla 9 (ma non la 10) sarebbero affette da una vulnerabilità zero-day, ciò significa che un eventu...
- Il Trojan infetta-tutto si chiama Crisis
24/08/2012 - I tecnici della Symantec avrebbero individuato un malware, denominato Crisis, che si sarebbe rivelato particolarmente pericoloso per via del fatto...
- Home Banking in pericolo a causa di Android e BlackBerry
09/08/2012 - Secondo una recente rilevazione svolta dalla società F-Secure, specializzata nella produzione di soluzioni per la sicurezza dei sistemi, l'utilizz...
- DNSChanger: per l'Italia si prevede una strage di connessioni
06/07/2012 - Gli internauti della Penisola potrebbero essere pesantemente colpiti dalla messa off line dei server che, circa due anni fa, l'FBI aveva deciso di...
- Android: milioni di smartphone infettati da un trojan?
31/01/2012 - Secondo quanto comunicato nelle scorse ore dalla Symantec, società specializzata nella creazione di soluzioni per la sicurezza informatica, al mom...
- Uno Tsunami si abbatte sul Mac
29/10/2011 - E' stato identificato un nuovo Trojan Horse in grado di infettare i sistemi Mac OS X, questa minaccia prende il nome di Tsunami e consiste in prati...
- Trojan governativo made in Germany
11/10/2011 - La crew di hacktivisti teutonici denominata Chaos Computer Club avrebbe scoperto l'esistenza di un insidioso Trojan attraverso il quale sarebbe pos...
- Android: attenzione al Trojan che manda gli SMS
02/03/2011 - La Symantec, una delle più note aziende specializzate nella sicurezza dei sistemi informatici, ha recentemente rilevato un Trojan destinato a diff...
- Il Trojan che ruba le password dal browser
12/10/2010 - Trojan-PWS-Nslog è il nome di una minaccia per i sistemi operativi Windows che si installa nella directory "System32" e crea un nuovo ac...
- Se il banner diventa un trojan
24/03/2010 - La nota software house Avast, specializzata nella realizzazione di applicazioni e servizi per la sicurezza informatica, ha rilevato e reso nota la...
- Il trojan Bredolab minaccia gli utenti di Facebook
28/10/2009 - Bredload è il nome di un Trojan che in questi giorni sta creando qualche preoccupazione agli utenti del network sociale più utilizzato della Rete...
- Il trojan che attacca il conto in banca
22/09/2009 - Tutto sommato Clampi può sembrare anche un nome simpatico, ma si tratta dell'appellativo con cui è stato battezzato un pericoloso trojan i cui ef...
- Sinowal Trojan: pericolo per i conti online
04/11/2008 - Sinowal Trojan, attivo ormai dal 2006, continua a girare per la Rete e a far danni; ad oggi avrebbe raccolto centinaia di migliaia di informazioni...
- Ai tedeschi non piace il Trojan di stato
19/09/2008 - Sta destando forti polemiche in Germania una recente incursione della polizia tedesca nella sede bavarese del Piratenpartei (letteralmente "il...
- Nasconde un trojan la mail che promette rimborsi
12/06/2008 - Sta circolando in queste ore una nuova e pericolosa email inviata da un sedicente "Studio Legale No Profit" che si presenta con un oggetto alquanto...